Monterosso al Mare, antico borgo marinaro, situato nella Riviera ligure di Levante, fra la Punta del Mesco e l'Isola del Tinetto, è il paese delle Cinque Terre più attrezzato ad accogliere i turisti, che trovano nei suoi alberghi e pensioni una calda e cordiale accoglienza, e nei suoi caratteristici ristoranti la possibilità di gustare i più tipici piatti della cucina ligure ed il famoso vino delle Cinque Terre cantato dal Petrarca.
La sua posizione a ridosso delle colline coltivate a vigna ed ulivi, che cingono l'abitato come in un abbraccio, le sue stupende spiagge, le meravigliose scogliere a picco e le sue acque cristalline del suo mare rendono questo paesino uno fra i più accoglienti della Riviera Ligure di Levante.
I santueri delle Cinque Terre: la chiesa di Monterosso Nelle Cinque Terre il mare, le colline, i vigneti, gli antichi borghi di pescatori, le chiese di stile genovese dischiudono paesaggi incantevoli. Tra Riomaggiore e Manarola, tagliata nella roccia, la Via dell'Amore. Sulle colline una passeggiata pittoresca unisce i santuari posti in uno scenario di favola sopra i paesi a picco sul mare: spettacolare è l'itinerario attraverso i sentieri nel verde. Caratteristica unica sono i vigneti pensili sostenuti dai muretti a secco, stupendo esempio di architettura-paesaggio creata dall'uomo in una natura impervia.
Vista panoramica del canale dic Portovenere Tutta la zona delle Cinque Terre fino a Porto Venere è Parco Naturale e Marino con flora e fauna rara e protetta. Sentieri panoramici e ben individuati dal C.A.I. sono frequentati da appassionati del trekking. Alcuni tratti sono percorribili a cavallo e mountain bike.
GUARDA IL VIRTUAL TOUR DEI NOSTRI DINTORI